General cancer information

Intervento chirurgico (Surgery)

General cancer information

Intervento chirurgico (Surgery) star_border Save this page

Un intervento chirurgico comporta il prelievo di tessuti o organi dal corpo. Il tipo di intervento chirurgico dipende dal tumore da cui sei affetto. Un intervento chirurgico è anche definito operazione o operazione chirurgica.

Ogni operazione è diversa. Chiedi al chirurgo cosa aspettarti.

Motivi per ricorrere ad un intervento chirurgico

Si può ricorrere ad un intervento chirurgico su persone affette da cancro per diversi motivi. 

Questi comprendono:

  • agevolare la diagnosi di un tumore o vedere se si è propagato
  • asportare un tumore completamente o asportarne quanto più possibile
  • ricostruire la zona dove il tumore è stato asportato
  • favorire la riduzione dei sintomi causati dal cancro.

Dove sottoporti a intervento chirurgico

Alcuni interventi di minore portata possono essere effettuati in un ambulatorio ospedaliero o medico. Le operazioni di maggiore portata vengono effettuate nella sala operatoria di un ospedale.

In alcuni casi, alcuni pazienti hanno un tumore che richiede un intervento chirurgico complesso che può essere effettuato solo presso determinati ospedali. Tali pazienti potrebbero dover viaggiare per recarsi all’ospedale indicato per l’operazione.

Il chirurgo ti dirà quando e dove puoi sottoporti all’operazione ed eventuali costi a questa legati. Ti farà anche sapere come prepararti per l’intervento chirurgico e cosa aspettarti in seguito.

Ogni operazione è diversa. Chiedi al chirurgo cosa aspettarti e consulta il nostro elenco di verifica delle domande da fare.

Effetti collaterali di un intervento chirurgico

Il chirurgo discuterà con te eventuali rischi dell’intervento prima di procedere all’operazione. La maggior parte degli ospedali ti fornirà informazioni scritte in merito all’intervento chirurgico e chi contattare se nutri delle apprensioni.

Possibili effetti collaterali e complicanze di un intervento chirurgico comprendono:

  • dolore
  • infezione
  • emorragie
  • linfedema – gonfiore dei tessuti
  • stanchezza
  • inappetenza
  • coaguli di sangue.

Il team chirurgico che si prende cura di te durante e dopo l’operazione cercherà di ridurre il rischio di effetti collaterali e trattare quelli che eventualmente accuserai.

Prepararti all’intervento chirurgico

Prima dell’operazione, dovrai firmare un modulo di consenso. È importante capire appieno ciò a cui acconsenti e quali sono i possibili rischi dell’intervento.

Alcune cose che dovresti sapere sono:

  • se devi fare dei test o analisi e una visita di controllo prima dell’operazione
  • se devi cambiare o smettere di prendere eventuali farmaci (ad esempio, anticoagulanti come l’aspirina)
  • quando devi smettere di mangiare e bere
  • quando devi presentarti in ospedale o in ambulatorio
  • se devi assentarti per un certo periodo di tempo dal lavoro
  • se ti serve qualcuno in casa che si prenda cura di te dopo l’operazione (se ti operi in regime di day surgery ti servirà qualcuno che ti accompagni a casa in macchina).

Se fumi, devi smettere PRIMA dell’operazione. In tal modo ridurrai il rischio di complicanze a seguito dell’operazione. Chiedi al medico come smettere di fumare.

checklist Checklists

Use our checklists to find helpful tips or questions to ask.

My notes: